ID Apple
Contenidos
Modello Wi-Fi: 3 aprile 2010 28 maggio 2010 23 giugno 2010 23 giugno 2010 18 settembre 2010Modello Wi-Fi + Cellular: 30 aprile 2010 28 maggio 2010 23 giugno 2010 23 giugno 2010 18 settembre 2010 18 settembre 2010Dati tecniciPeso
Ha un display retroilluminato a LED da 9,7 pollici con funzionalità multi-touch, uno spazio di memoria flash da 16 a 128 gigabyte (GB) (attualmente le capacità vanno da 32 a 256 GB), Bluetooth e una porta di connessione periferica a 30 pin o connettore Lightning (iPad (4a generazione) e successivi) che consente la sincronizzazione con il software iTunes e il collegamento di vari accessori. [6] Sono disponibili due modelli: uno con connettività di rete wireless 802.11n e l’altro con funzionalità GPS aggiuntive e compatibile con le reti 3G (può connettersi alle reti cellulari HSDPA e LTE). Entrambi i modelli possono essere acquistati in tre diverse capacità di archiviazione e sono disponibili in quattro diversi colori: bianco, nero, oro e oro rosa; tutte le versioni sono disponibili con 64, 256, 512 GB a partire dall’iPad Pro da 10,5 pollici e 12,9 pollici (seconda generazione).
Come mettere @ su ipad pro
Apple ha presentato qualche settimana fa il suo nuovo tablet professionale e ha confermato importanti cambiamenti che vanno al di là delle prestazioni grezze. In questo articolo vi abbiamo raccontato tutti i suoi tasti, e oggi ci addentreremo in un test di resistenza dell’iPad Pro 2018.
È insolito sottoporre un prodotto come questo a test così duri come quelli che vediamo nel video, ma essendo un tablet possiamo presumere che affronterà più o meno le stesse sfide di uno smartphone, quindi alla fine è interessante.
Nel complesso, il test di resistenza dell’iPad Pro 2018 mostra buoni risultati fino a quando non si arriva al test di piegatura. Qui il problema non è che il nuovo tablet di Apple alla fine cede, ma la facilità con cui lo fa.
Questo risultato conferma che non è strutturalmente solido e presenta due punti deboli, uno nell’area di ricarica wireless della Apple Pencil e l’altro nell’area del microfono. È improbabile che qualcuno si sieda su un iPad Pro 2018, ma questo test è comunque importante da notare, perché indica che dovremmo diffidare della pressione esercitata su un tablet di questo tipo nell’uso quotidiano.
Come configurare un ipad di seconda mano
Passare il dito verso l’alto dalla parte inferiore dello schermo dell’iPad e continuare a farlo per accedere all’App Switcher. Da qui è possibile passare da un’app all’altra.
Passare il dito verso il basso dall’icona della batteria in alto a destra sullo schermo dell’iPad per accedere al Centro di controllo. Tenendo premute le icone all’interno del Centro di controllo è possibile accedere a ulteriori opzioni e impostazioni. È possibile personalizzare i controlli aprendo Impostazioni > Centro di controllo > Scegliere quali controlli aggiungere o rimuovere.
Se si sta leggendo un documento in iBooks, toccando il lato sinistro dello schermo dell’iPad si torna alla pagina precedente. Se si è in un’altra applicazione, ad esempio Safari, scorrendo da sinistra a destra sullo schermo dell’iPad si torna alla schermata precedente.
Per cambiare l’orientamento dell’iPad, è sufficiente capovolgerlo in orizzontale per un orientamento orizzontale o in verticale per un orientamento verticale. Se volete che lo schermo dell’iPad smetta di ruotare quando lo girate, passate il dito verso il basso dall’angolo in alto a destra della schermata Home per aprire il Centro di controllo e toccate l’icona con il cerchio e la freccia intorno al lucchetto.
Manuale Ipad pro 2021
Esistono due modi per attivare una eSIM su iPhone XR, XS, 11, 12, 13, 14 e iPad Pro: manualmente, con un codice QR, e con l’app dell’operatore. Questi dispositivi offrono la doppia SIM, quindi ad esempio l’attivazione della eSIM su un iPhone XR dual SIM è davvero semplice. Prima di procedere, voglio dirvi due cose importanti…
Innanzitutto, per spiegare nel dettaglio il significato di eSIM, cos’è una eSIM: una eSIM è una SIM digitale che consente di attivare un piano dati mobile del proprio operatore senza dover utilizzare una scheda classica.
In altre parole, si hanno le stesse funzioni di una scheda SIM ma ora è virtuale, quindi non è necessario inserirla in uno slot. Si riceve un codice QR e il gioco è fatto! Ora è possibile attivare il piano dati mobile.
In secondo luogo, gli iPhone XR, XS, 11, 12, 13, 14 e le loro versioni Mini, Max, Pro e Pro Max offrono una doppia SIM (dual SIM), cioè è possibile utilizzare una nano SIM (quella classica) e la eSIM (scheda virtuale) nei loro dispositivi. Lo stesso vale per gli iPad.