Scheda tecnica di Clementgros
Ci sono dubbi sull’efficacia del trattamento dopo il cambiamento dell’estere utilizzato: come sapete, prima si usava l’estere del butilglicolo, ora il sale di dimetilammina. Questa modifica ha permesso al prodotto di avere una minore volatilità e una migliore aderenza ed effetto sistemico sugli alberi, migliorando i risultati del vecchio estere.
Come raccomandazione, è consigliabile trattare quando i frutti hanno iniziato a cambiare colore, non è bene anticipare (con altri prodotti è importante trattare prima del cambio di colore, perdendo parte della sua persistenza). La dose consigliata per Ha è di 225 ml, sempre insieme a un buon bagnante.
Può essere miscelato con altri prodotti? -È molto nobile nelle miscele, con i soliti prodotti fungicidi (Fosetyl, Mancozeb, ecc.) non presenta problemi, anche se è importante consultarsi sempre prima di una nuova miscela.
Quante volte posso applicarlo? – È autorizzato un solo trattamento annuale, più che sufficiente se eseguito correttamente. Varietà come Powell, Barberinas, Barfield, ecc. possono resistere perfettamente con un solo trattamento e vengono raccolte da aprile in poi.
Quizalofop-p-etil 10
Il presente Regolamento Tecnico si applica alle paraffine sintetiche, alle cere di petrolio (paraffine e cere microcristalline) e alle cere di polietilene e ai prodotti da esse derivati utilizzati per il rivestimento di contenitori e articoli destinati a venire a contatto con gli alimenti e per il rivestimento dei formaggi.
2.2. I prodotti contemplati dal presente regolamento devono essere prodotti con le sostanze menzionate nell’Elenco positivo di sostanze di cui al punto 3, nel rispetto delle restrizioni e delle specifiche ivi previste.
Il residuo della parte solubile in cloroformio dell’estratto acquoso ottenuto dall’estrazione del rivestimento effettuata per 48 ore a 21°C con acqua demineralizzata non deve superare gli 8 mg/dm2 di superficie a contatto con gli alimenti.
2.7. La Lista Positiva dei Componenti per la produzione di rivestimenti a base di paraffina può essere aggiornata per l’inclusione e l’esclusione di sostanze, nonché per la modifica delle restrizioni e delle specifiche, su richiesta degli Stati Parte, quando nuove conoscenze tecniche e scientifiche lo giustificano.
Agritone
cloridrato di estere benzilico di l-prolina, h-pro-obzl. hcl, l-prolina benzil estere hcl, s-benzil pirrolidina-2-carbossilato cloridrato, benzil l-prolinato cloridrato, prolina, fenilmetil estere, cloridrato, cloridrato di estere benzilico di prolina, cloridrato di 2s-pirrolidina-2-carbossilato di benzile, cloridrato di l-prolina, estere fenilmetilico, cloridrato, cloridrato di 2s-pirrolidina-2-carbossilato di fenile
l-prolina benzil estere cloridrato, h-pro-obzl. hcl, l-prolina benzil estere hcl, s-benzil pirrolidina-2-carbossilato cloridrato, benzil l-prolinato cloridrato, prolina, fenilmetil estere, cloridrato, cloridrato di estere benzilico di prolina, cloridrato di 2s-pirrolidina-2-carbossilato di benzile, cloridrato di l-prolina, estere fenilmetilico, cloridrato, cloruro di 2s-pirrolidina-2-carbossilato di fenile
Erbicida Quizalofop
VISTA la Legge 18284, gli articoli 535, 536 e 1414 del Codice alimentare argentino e il fascicolo n. 1-47-2110-1108-02-7 del Registro dell’Amministrazione nazionale dei farmaci, degli alimenti e della tecnologia medica e,
Esistono precedenti internazionali come la norma Codex per gli oli d’oliva vergini e raffinati e per gli oli di sansa d’oliva raffinati STAN 33; la norma Alinorm 01/17 della Commissione del Codex Alimentarius; il regolamento CE n. 2472/97 dell’Unione Europea; la risoluzione ANVISA 482/99 del Brasile; la norma CIO T.20 documento n. 17 e 10.
Che si ritiene necessario incorporare nuovi parametri di genuinità per l’olio di oliva e l’olio di sansa di oliva, mantenendo le specifiche già stabilite negli articoli 535 e 536 del Codice alimentare argentino.
“Articolo 536: L’olio di sansa di oliva raffinato è l’olio ottenuto dalla sansa di oliva mediante solventi autorizzati e che è stato neutralizzato, sbiancato, deodorato e de-margarizzato e non può essere sottoposto a processi di riesterificazione”.