Come sbloccare un telefono Motorola gratuitamente?
Contenidos
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 gigabyte, 2166 MHz, LPDDR4X, Dual-channelRom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 gigabyteCards . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . microSD, microSDHC, microSDXC
Capacità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6000 mAhTipo di batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Li-PolymerCarico di tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Volt Amperaggio di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Ampere
Tipo di sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CMOS (semiconduttore complementare a ossido di metallo) Flash. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64,22 MegapixelRisoluzione video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8,28 MegapixelFrequenza video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 fpsRisoluzione della telecamera secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Megapixel
MOTOROLA ONE FUSION Come installare la scheda Sim e il
Motorola continua a seguire la sua tabella di marcia con ogni sorta di nuovi lanci. Non molto tempo fa vi abbiamo parlato del Moto G50 e dell’economico Moto G100. Ora è il turno dei nuovi Moto G40 e Moto G60.
Due telefoni che faranno parte della serie Moto G per offrire due alternative che si inseriscono perfettamente nella fascia media. Naturalmente, non troverete troppe differenze tra il Moto G40 e il Moto G60, in quanto sono praticamente identici, come vedrete di seguito.
Tuttavia, in termini di RAM e capacità di archiviazione ci sono differenze tra il Moto G40 Fusion e il Moto G60, in quanto il primo offre un’opzione di configurazione più limitata (4 GB di RAM e 64 GB di archiviazione).
L’altra grande differenza è nel comparto fotografico: la fotocamera del Moto G60 include un sensore principale da 108 megapixel, mentre il Moto G40 Fusion ha un sensore principale da 64 megapixel. Per il resto, sono entrambi copie carbone.
Come importare i contatti da una scheda SIM Motorola Moto
Il primo è il processore, lo Snapdragon 732G, uno dei migliori chipset 4G di fascia media attualmente disponibili. Entrambe le versioni hanno 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, mentre il G40 Fusion ha anche 4 GB e 64 GB. Anche lo schermo è lo stesso, un pannello da 6,8 pollici con tecnologia LCD e frequenza di aggiornamento di 120 Hz, con supporto HDR10.
La batteria è ancora una volta la stessa in entrambi i telefoni, con ben 6000 mAh, il che spiega il peso elevato di 225 grammi. La ricarica rapida è di 20 W. Per quanto riguarda le fotocamere, le differenze sono tante quante le somiglianze. Per cominciare, la fotocamera frontale è da 16 Mpx sul G4 Fusion, mentre il G60 ne utilizza una da 32 Mpx. Sul retro, entrambi condividono un sensore grandangolare da 8 Mpx con macro integrata e un sensore da 2 Mpx per la misurazione della profondità. La differenza è che il Moto G60 ha un sensore principale da 108 Mpx e il Moto G40 Fusion ha un sensore da 64 Mpx.Prezzo e disponibilità
I due nuovi smartphone, Moto G60 e G40 Fusion, saranno venduti in due colori, Dynamic Grey e Frosted Champagne.Il Moto G60 ha un prezzo di 17.999 INR, circa 200 euro al cambio, e sarà disponibile dal 27 aprile.Il Moto G40 Fusion costa 13.999 INR, circa 155 euro, per la versione 4+64 GB e 15.999 INR, circa 180 euro, per la versione 6+128 GB. Sarà disponibile dal 1° maggio. Seguite gli argomenti che vi interessano.
MotoTips Come scansionare un codice QR con il cellulare?
Qui, onestamente, non c’è una risposta giusta. In ogni caso, l’ideale è trovare il modo in cui vi sentite più a vostro agio nel giocare a Free Fire. Optare per una maggiore o minore sensibilità ha, ovviamente, vantaggi e svantaggi.
Tra i vantaggi di una maggiore sensibilità c’è, ovviamente, una maggiore precisione. La riduzione dei movimenti durante la mira, quando si fa scorrere il dito sullo schermo, facilita l’individuazione del bersaglio.
D’altra parte, lo svantaggio è che si perde velocità nei movimenti, quindi sarà difficile mirare a qualcuno che si muove molto velocemente, oppure sarà difficile riprendersi se si viene attaccati alle spalle. Quindi, in breve, se siete dei corridori, è preferibile ridurre la sensibilità, mentre se preferite sparare da lontano o siete dei campeggiatori, aumentarla lo renderà un grande alleato.
Uno dei vantaggi di Free Fire è che si tratta di un gioco che, nonostante la sua complessità, si adatta facilmente alla potenza di ogni telefono. Se il vostro telefono non è nella “gamma alta”, potete impostare la grafica su “soft”. Si perderà ovviamente in nitidezza, ma in cambio di una maggiore fluidità.