Caratteristiche di Umidigi a11
Contenidos
Display a schermo intero da 6,53″ – Risoluzione HD+ 720x1600p – Processore Helio G25 – 4 GB di RAM LPDDR4X – 128 GB di ROM UFS 2.1 – Tripla fotocamera posteriore – Fotocamera frontale da 8 MP – Batteria da 5150 mAh – Android 11 – Dual SIM
Mantenete voi e i vostri cari in salute con l’Umidigi A11 e il suo termometro digitale a infrarossi senza contatto che rileva la temperatura in modo accurato e rapido, quando e dove ne avete bisogno!
Allo stesso modo, l’Umidigi A11 offre prestazioni fluide e stabili, indipendentemente dall’attività svolta: streaming di contenuti, navigazione, utilizzo delle app preferite… Il merito è del suo processore octa-core Helio G25, che raggiunge una frequenza di aggiornamento di 2,0 GHz e beneficia della tecnologia HyperEngine, per garantire prestazioni di gioco fluide e veloci.
Ma aspettate! Ma non si ferma qui. La potenza dell’Umidigi A11 è completata da 4 GB di RAM LPDDR4X e 128 GB di memoria di archiviazione, sebbene sia disponibile anche una versione più economica: l’Umidigi A11 3GB/64GB.
Difetti del bisonte Umidigi
La sostituzione o la riparazione delle apparecchiature in garanzia è a discrezione del produttore; non sarà nostra discrezione o responsabilità decidere se l’apparecchiatura in garanzia viene riparata o sostituita. Non sarà nemmeno nostra la responsabilità nel caso in cui il produttore decida di non riparare o sostituire l’apparecchiatura a causa dei motivi di annullamento della garanzia. In questo caso il produttore fornirà un preventivo per l’eventuale riparazione dell’apparecchiatura e il cliente avrà la possibilità di decidere se riparare o meno l’apparecchiatura.
L’opzione dell’impronta digitale è scomparsa
USB C, WiFi AC dual band, Dual SIM 4G (con tutte le bande utilizzate a livello globale), GPS, GLONASS, Galileo, Bluetooth 5.0, lettore di impronte digitali laterale, pulsante indipendente, termometro a infrarossi e jack audio da 3,5 mm.
Non c’è da preoccuparsi per la durata della batteria, perché l’UMIDIGI A11 ne ha una gigantesca da 5150 mAh che si ricarica tramite la porta USB-C con un caricatore da 10W (incluso nella confezione). Inoltre, è dotato di un display LCD da 6,53″ con risoluzione HD+ e basso consumo energetico.
L’UMIDIGI A11 non è arrivato da solo. Insieme ad essa, sono state lanciate le cuffie AirBuds U, che sono TWS (AirPods-style, totalmente wireless). Si chiamano così perché hanno una forma a U che rende più facile indossarli e toglierli. Sono dotati di un driver dinamico da 13 millimetri per offrire un suono di alta qualità.
Leggi anche: I nuovi Vivo X80 e X80 Pro, due potenti flagship con fotocamere di livello cinematograficoHanno anche una durata della batteria fino a 24 ore di riproduzione completa con la custodia di ricarica e supportano la cancellazione del rumore ambientale (ENC) per le chiamate. Sono inoltre dotati di tasti a sfioramento e di una modalità di gioco che si può personalizzare a piacimento dall’app UMIDIGI.
Umidigi a11 prezzo
S/1.199,00 S/999,00 Umidigi A11 Tab 4GB | 128GBS/1.299,00 S/800. 00CPU—- MediaTek MT8768 (Helio P22), GPU—- IMG Ge8320 650MHzDisplay— 10,4″ 2K, 1200*2000 a schermo intero; Multi-touch capacitivoCaricabatteria– 8000mAh (tipo C), supporta la ricarica a 10WMateriale della scocca– TELAIO in metallo, 247,2mm x 156,96mm x 7,95mmRAM + ROM– 4GB + 128GBIl pagamento con carta di credito o debito ha una maggiorazione del + 4%Escluso dallo stock.
Questo nuovo tablet Umidigi A11 Tab è alimentato dal SoC Helio P22 a 12 nm di fascia media che abbiamo già visto in alcuni tablet ma soprattutto in molti smartphone. Un tablet che si distingue per il suo corpo in metallo spesso 7,9 mm, per la generosa batteria da 8300 mAh e per avere il sistema Android 11 come OS.