Caratteristiche di Vivo v21 pro
Ottima qualità. Questo negozio online soddisfa le nostre esigenze sotto tutti gli aspetti, abbiamo riscontrato che gli utenti di questo negozio hanno reclami con i loro acquisti superiori alla media raccolta da altri negozi.
Il Vivo V21 5G 128GB ha tre fotocamere posteriori e la risoluzione della fotocamera principale è di 64MPx (megapixel). Insieme riescono a scattare foto eccellenti, tranne in condizioni di scarsa illuminazione, che sono leggermente peggiori. Questo telefono ha una fotocamera frontale con una risoluzione di 44MPx che scatta foto di buona qualità, quindi sarete in grado di scattare buoni selfie.
Stiamo parlando di uno smartphone con specifiche tecniche molto sofisticate. Lo consigliamo agli utenti che sono alla ricerca di funzioni di alto livello. Questo smartphone è dotato di Android 11. Il display di questo smartphone è molto grande, con una diagonale di 6,44 pollici a risoluzione 2400 x 1080. La fotocamera posteriore principale del telefono ha un’alta risoluzione di 64 Mpixel. Memoria interna ROM annunciata dal produttore da 128 GB. Il modello di cui stiamo parlando supporta le reti 5G.
Vivo v21 chiaro
Sul retro, la configurazione è guidata dal sensore principale da 64MP, che offre risultati molto buoni nella maggior parte delle situazioni, anche se si comporta molto meglio con una maggiore illuminazione. Le foto risultanti sono nitide e l’elaborazione dei colori è molto realistica, forse troppo per il suo stesso bene; è più difficile ottenere immagini straordinarie quando i colori non sono brillanti. Una cosa da ricordare è che, per impostazione predefinita, le foto sono solo da 16 MP, ma possiamo attivare una modalità ad alta risoluzione che utilizza 64 MP.
Nel complesso, questa fotocamera è in grado di registrare qualsiasi momento con la qualità che ci aspettiamo. Anche la stabilizzazione ottica (OIS) è benvenuta, in quanto funziona anche durante la registrazione di video, anche se funziona solo a risoluzione 1080p; mi manca anche una modalità 4K a 60 fotogrammi al secondo, in quanto questo telefono è in grado di registrare solo a 4K e 30 fps.
Un buon esempio è lo schermo che, ovviamente, è a tecnologia AMOLED e raggiunge una frequenza di aggiornamento di 90 Hz; pertanto, la qualità dell’immagine è indiscutibile, la luminosità è eccellente e basta utilizzare l’interfaccia per notare i vantaggi della maggiore frequenza di aggiornamento.
Temi per vivo v21
Quando si tratta di acquistare un nuovo telefono, le persone considerano tutte le possibili caratteristiche del dispositivo per prendere la decisione migliore. Una delle caratteristiche più considerate dagli utenti di oggi è la qualità della fotocamera, che è diventata una vera e propria necessità.
Lo stabilizzatore ottico d’immagine (OIS) è una tecnologia che muove l’obiettivo o il sensore della fotocamera in direzione opposta al movimento della mano. In questo modo, l’immagine rimarrà stabile anche se il dispositivo è in movimento. In questo modo è possibile ottenere scatti meglio a fuoco che non perdono definizione a causa di vibrazioni involontarie durante la registrazione di un momento.
Il V21 5G è inoltre dotato di OIS sulla fotocamera posteriore da 64MP, supportata da una serie di fotocamere secondarie che consentono scatti grandangolari e macro. Inoltre, il V21 5G vanta altre caratteristiche, come l’opzione Dual View che riprende i video da entrambi i lati, la modalità Dual Exposure e la modalità ritratto bokeh per dare sfogo alla creatività degli utenti.
Vivo v21 pro
Altrove, il vivo V21 ha un display AMOLED da 6,44 pollici con risoluzione FullHD+, frequenza di aggiornamento di 90Hz e sensore di impronte digitali integrato. L’alimentazione proviene da un chipset MediaTek Dimensity 800U, con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria espandibile. A proposito di RAM, vivo integra una funzione di espansione software che consente di espandere 3 GB di RAM a 11 GB. Le fotocamere posteriori sono da 64, 8 e 2 megapixel, mentre la batteria da 4.000 mAh vanta una ricarica rapida da 33W.
D’altra parte, ci sono i modelli vivo Y11s e vivo Y20, che si concentrano sulla fascia entry e mid-range. Entrambi hanno schermi da 6,51 pollici con risoluzione HD+ e notch, batterie da 5.000 mAh e sensore di impronte digitali laterale, ma con leggere differenze in termini di memoria e fotocamere. L’Y11s ha 3 GB di RAM e 32 GB di memoria, con doppia fotocamera da 13 e 2 megapixel, mentre l’Y21 passa a 4 GB di RAM e 64 GB di memoria, con tripla fotocamera da 13+2+2 megapixel.
Con queste tre opzioni vivo muove i primi passi nel mercato messicano per consolidare la propria presenza ed entrare nella competizione nazionale degli smartphone. Non è un compito facile, soprattutto vista l’agguerrita concorrenza attuale, ma vivo ha le armi per tenere testa agli altri produttori. Ci aspettiamo altre sorprese e l’inevitabile risposta della concorrenza.