Come attivare o disattivare il contapassi sui telefoni cellulari
Contenidos
Display LCD IPS da 6,58 – Risoluzione FHD+ 1080x2408p – Processore MediaTek Dimensity 700 – 4 GB di RAM – 128 GB di ROM – Tripla fotocamera posteriore da 48 MP – Fotocamera anteriore da 8 MP – Batteria da 5000 mAh – 5G – Nero grafite
Il Vivo Y52 offre prestazioni migliori grazie al chip 5G di punta da 7 nm integrato, che mantiene una velocità della CPU fino a 2,2 GHz, e una copertura eccellente in ogni momento grazie alla doppia modalità 5G SA e NSA, che opera sulle frequenze principali, e a un’antenna che avvolge l’intero telefono. Con una sezione di memoria da 4 GB + 128 GB, l’Y52 offre un’esperienza 5G più fluida con una connessione più veloce e il download di più app contemporaneamente.
Grazie all’elegante cornice stretta da 2,75 mm e all’arco 3D, l’Y52 5G è un vero capolavoro di artigianato, con un involucro sottile e leggero, comodo da tenere in mano. Inoltre, ogni dettaglio è stato curato, con le fotocamere posteriori incorniciate da un bordo metallico e una sottile finitura opaca che contrasta con l’aspetto lucido.
VIVO Y20S: come resettare il cellulare
Si tratta di due proposte abbastanza vicine, simili per dimensioni, ma con alcune differenze. Da un lato, l’Y72 5G è un’evoluzione diretta del Vivo Y70 e rimane in un certo senso un fratello maggiore, mentre l’Y52 è un gemello un po’ ridotto in alcune caratteristiche, ma anche nel prezzo.
Dal canto suo, il Vivo Y52 5G ha un tono più discreto e meno colorato, anche se l’estetica è simile. Infatti, come abbiamo detto all’inizio, entrambi i telefoni hanno le stesse misure e lo stesso peso, essendo inferiori a 200 grammi.
Per quanto riguarda la tripla fotocamera posteriore, nel caso dell’Y72 vediamo un sensore principale da 64 megapixel, un obiettivo grandangolare con un sensore da 8 megapixel e un obiettivo macro con un sensore da 2 megapixel. Il legame tecnico con questi obiettivi secondari con l’Y52, ma non in quello principale, visto che in questo caso un sensore da 48 megapixel.
Come creare cartelle per raggruppare e organizzare le applicazioni
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
I cellulari Vivo sono noti per l’alta qualità e le ottime caratteristiche, eppure hanno rilasciato cellulari per tutte le tasche, rappresentando un’altra grande opzione per l’acquisto di cellulari come il Vivo V7 con 24 megapixel nella fotocamera frontale, schermo da 5,7 pollici e una batteria da 3000 mAh, un grande cellulare a un prezzo incredibile. Questo telefono Vivo ha le grandi caratteristiche dei telefoni di fascia media superiore, ha il vetro curvo con schermo immersivo, una fotocamera posteriore da 16 megapixel, 32 GB di memoria e 4 di RAM. Dispone inoltre di un sistema operativo Android 7.0 e di un processore Snapdragon 450 Octa-Core a 64 bit con clock a 1,8GHz.
Vivo y51 ✔️come installare la scheda sim e la micro sd
Vivo ha appena presentato una nuova versione di questo terminale 2021 che sacrifica alcune delle sue caratteristiche per avere un prezzo più interessante. Si tratta del Vivo Y52t, un telefono con chipset MediaTek (come è solito fare il marchio), Android 12 e una batteria da 5000 mAh.
Ora abbiamo il nuovo Vivo Y52t, che rientra in questo gruppo grazie alla potenza del suo chipset, ma per il resto delle sue caratteristiche è più vicino alla gamma di fascia bassa del produttore. Vediamo tutte le sue caratteristiche nella seguente scheda tecnica:
Pannello LCD da 6,51″ HD+ (1600 × 720 pixel), formato 20:9, rapporto corpo-schermo dell’88,99%, copertura della gamma cromatica NTSC del 70%, frequenza di aggiornamento di 60 Hz, frequenza di aggiornamento del touch di 60 Hz, 269 ppi, luminosità massima di 600 nits e contrasto di 1500:1.
Questo telefono è dotato di un modesto display LCD da 6,5 pollici, con frequenza di aggiornamento di 60 Hz e frequenza di campionamento touch, la cui risoluzione massima è solo HD+ (720p). Inoltre, sebbene sia dotato di una batteria da 5000 mAh, la tecnologia di ricarica rapida di cui è dotato è insufficiente: 10W.